

VeinCLEAR™
La soluzione efficace e veloce per il trattamento delle vene varicose
RF MEDICAL TRATTAMENTO DELLE VENE VARICOSE
Il trattamento con la radiofrequenza è il Gold Standard per la cura delle varici degli arti inferiori (1) ed è indicato per i pazienti che soffrono di varici causate da un'insufficienza venosa del tronco della vena grande safena.
È una tecnica chirurgica mininvasiva, semplice e con modeste complicanze post operatorie. Può essere effettuata in ambulatorio o in regime di Day Hospital.
Attraverso il riscaldamento tramite Radio Frequenza dei cateteri dedicati VVT si ottiene la denaturazione delle proteine che costituiscono il collageno della parete venosa, provocandone il collasso e la retrazione che porta all’occlusione della vena trattata.
(1) The care of patients with varicose veins and associated chronic venous diseases: Clinical practice guidelines of the Society for Vascular Surgery and the American Venous Forum.


VANTAGGI
- Minima Invasività
- Unica sessione operatoria
- Non richiede anestesia generale
- Poco dolorosa
- Basso indice di complicanze
- Elevato successo terapeutico
DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA
Studio Ecografico delle vene degli arti inferiori e del comportamento emodinamico del reflusso venoso.
(Img.1 - Img.2)

Img.1

Img.2

Img.3 - Si esegue una piccola incisione attraverso la quale viene isolata la vena safena interna e si introduce il catetere sino alla confluenza della safena nella vena femorale all'inguine.
La corretta posizione della punta del catetere viene verificata tramite ecocolordoppler.

Img.4 - Posizionato il catetere a 2 cm dalla confluenza, si esegue, sotto guida ecografica, l'anestesia locale.

Img.5 - L'anestetico è iniettato all'interno dello sdoppiamento della fascia femorale superficiale, rendendo la procedura totalmente indolore ma anche impedendo che la temperatura della procedura possa determinare danni ai tessuti circostanti.

Img.6 - A questo punto il catetere viene riscaldato a 120 °C per 20 secondi, poi viene ritirato per 7 cm e nuovamente riscaldato per 20 secondi.

Img.7 - La procedura avviene quindi, step by step, di 20 secondi in 20 secondi sino al completamento della vena.
Si raccomanda un overlaping di 0,5 cm tra una fase e l'altra.

Img.8 - I markers esterni permettono una tecnica retrograda controllata. In circa 3-5 minuti l'intervento è portato a termine e la vena è occlusa immediatamente.